La satira politica di Ciro Villano

Il nostro direttore artistico Ciro Villano, rigorosamente a casa in rispetto delle ordinanze emesse per l’emergenza sanitaria, continua ad essere in piena attività. In attesa di riprendere il tour del Musical, di cui è autore, La fabbrica dei sogni, al fianco di Sal Da Vinci e Fatima Trotta, e di mandare nelle sale il suo nuovo film Ammen, dà libero sfogo a tutta la sua vena comica per esprimere qualche dissenso sulle decisioni prese dal mondo politico per fronteggiare il coronavirus. Nei video che seguono tocca i massimi esponenti della politica nazionale e regionale passando per gli epidemiologi più in vista negli ultimi tempi. 

Dopo le favole “senza problemi”, in quanto buoniste, che non prevedono più antagonisti cattivi, ora il nostro Ciro sta diffondendo le sue riflessioni sulla triste attualità che stiamo vivendo, ma a suo modo, in maniera satirica.

Da Fontana a Zingaretti, da Burioni a Galli, ne ha per tutti, fino ad impersonare il nostro premier Giuseppe Conte, con la straordinaria partecipazione del comico Peppe Iodice.

 

 

 

 

 

Sulla questione “ora d’aria” per i bambini…

 

Su Telecolore le Pillole del buon umore di Jolly Animation

 I video divertenti realizzati in quarantena dai nostri professionisti dell’intrattenimento finiscono in Tv. Telecolore ha messo in programmazione le favole “senza problemi” di Ciro Villano e le puntate della short sit-com “Casa Quarantena” di e con Manuel Mascolo ed Enza Botti, all’interno di una striscia quotidiana dal titolo “Pillole del buon umore con Jolly Animation”. Il breve segmento comico , della durata di circa 10 minuti, andrà in onda poco prima del seguitissimo Tg delle ore 14.00 e in replica intorno alle 22.30 sul canale 16 del digitale terrestre in tutta la Campania. 

Un bel riconoscimento da parte della prima emittente televisiva di Salerno che premia la creatività del nostro direttore artistico Ciro Villano, autore, regista ed attore di film e spettacoli teatrali, e Manuel Mascolo, artista emergente a 360 gradi (tra musica, spettacoli ed editoria), massimi esponenti dell’intrattenimento nei luoghi di vacanza firmato da Jolly Animation. 

Per vedere in anteprima le Favole “senza problemi” di Ciro Villano e tutte le puntate di “Casa Quarantena” clicca qui.

Arrivano Jolly Alive, le dirette dei capi equipe su Instagram

 Aprirà la serie delle dirette su Instagram Manuel Mascolo il 1° aprile alle ore 17.30 per condividere la quarantena con i colleghi degli altri staff di animazione di Jolly Animation. Poi tutti i lunedì, mercoledì e venerdì si alterneranno dai propri domicili tutti i capi equipe che, in attesa di poter ritornare ad animare le vacanze degli italiani, saranno i conduttori delle dirette sul social network più amato dai ragazzi per parlare di animazione, lanciare challenge, creare momenti di divertimento e tenere compagnia i follower di Jolly Animation su Instagram.

L’appuntamento di domani, in linea con la ricorrenza del 1° aprile, si intitola appunto “Pesce d’aprile” e tutti potranno intervenire in video cliccando appunto sulla richiesta di prendere parte alla diretta mettendoci la propria faccia. Nelle prossime dirette saranno ai comandi della trasmissione Mario Pietosi con “Case Pietose” venerdì 3 aprile sempre alle 17.30, Emilio Palladino, Enzo Pipolo, Carmine Varrella, Snorky, Alessandro Pippa e tanti altri responsabili equipe della famiglia Jolly Animation.

Per rivedere il meglio della prima diretta clicca qui 

E tu non sei ancora follower di Jolly Animation su Instagram. Cosa aspetti a seguirci? Clicca qui

Le favole “senza problemi” di Ciro Villano

In regime di quarantena anti-coronavirus, obbligato in casa, anche Ciro Villano, regista, autore ed attore, che firma la direzione artistica di Jolly Animation, non poteva sottrarsi all’ispirazione di regalare al suo pubblico pillole di comicità, attraverso clip e video messaggi che ironizzano sul difficile momento creato dall’emergenza sanitaria.

Tra i suoi video che in questi giorni stanno popolando pagine e profili sui social network, in questa pagina proponiamo le sue “favole senza problemi e senza pensieri”, destinate anche ai più piccoli, che in tempi contenutissimi rivisitano in chiave buonista e naturalmente comica le grandi opere per bambini, che non prevedono più personaggi antagonisti cattivi.

Di seguito le brevi favole senza problemi e senza pensieri di Ciro Villano

Prima favola senza problemi “Cenerentola”

 

Favola senza problemi “Biancaneve”

 

La favola senza problemi “Cappuccetto Rosso”

 

Favola senza problemi “La Bella addormentata nel bosco”

 

Favola senza problemi “La sirenetta”

 

Favola senza problemi “Rapunzel”

 

Favola senza problemi “Il principe azzurro”

Antonio Lagattolla omaggia medici ed infermieri con “Viva l’Italia”

 “Un mio personale contributo, per ringraziare tutti i lavoratori che sono scesi in campo per noi fratelli d’Italia, a partire dalle forze dell’ordine Italiane e in particolar modo i medici e sanitari di tutta Italia”, è l’omaggio che fa Antonio Lagattolla, nostro capo equipe specializzato nel prodotto di animazione turistica per famiglie con bambini, oltre ad essere eccellente performer come mago comico e cantante imitatore di personaggi famosi.

Questa volta, senza puntare alle risate com’è nelle sue corde, ha voluto dire grazie a quanti stanno mettendo a repentaglio la propria vita al servizio degli Italiani che stanno soffrendo per il coronavirus che sta mettendo in ginocchio tutto il mondo. Il nostro Antonio ha interpretato a modo suo un celebre brano di Francesco De Gregori “Viva l’Italia”, anticipato da un messaggio di amore e di speranza, ringraziando Beatrice Masala, “che mi ha spronato e supportato, per la realizzazione di questo video” .

Ecco il suo testo, che ha tutta l’aria di un componimento poetico

Portano sul volto l’impronta della mascherina

Così stretta da lasciare i segni rossi che non vanno più via

Hanno negli occhi la stanchezza di chi non si ferma mai

Perché ci sono giorni in cui quel camice pesa come un macigno

Sono i medici e gli infermieri di tutta Italia

Non è un semplice mestiere ma la missione di tutta una vita.

 

Il messaggio di Greenblu: “Torneremo presto a vivere le nostre bellezze”.

Il messaggio di fiducia è speranza, attraverso un video emozionale che racconta le bellezze d’Italia, arriva dal partner di Jolly Animation Greenblu, la catena di hotel e resort che dalla Puglia sta conquistando il mercato del turismo made in Italy. 

Mentre i nostri staff di animazione, in attesa di sviluppi per l’emergenza coronavirus, si preparano ad affrontare la stagione estiva presso le strutture di Greenblu tra Puglia e Basilicata come Torre Guaceto, Thico’s, Argonauti e Marinagri, vi proponiamo questo bellissimo video veicolato dalla catena alberghiera.

“Viviamo in una terra magica,

i profumi, i sapori, le tradizioni racchiudono la nostra essenza

Siamo perdutamente innamorati dell’arte in ogni sua forma,

siamo liberi di pensare, creare, comporre, sognare

Le nostre città raccontano la nostra storia

e torneremo a viverle, presto

apprezzando ogni singolo momento

insieme”.

 

Le canzoni in quarantena di Snorky

In attesa che parta la stagione estiva, anche il nostro storico capovillaggio Umberto Panetta, meglio conosciuto come Snorky, costretto in casa per l’emergenza sanitaria nella sua Tagliacozzo in Abruzzo, coltiva la sua grande passione per la musica. Imbraccia una delle sue tante chitarre ed ogni giorno condivide con il suo pubblico sui social le sue interpretazioni di brani di “nicchia”, passando dal repertorio dei grandi cantautori a quelle goliardiche che lo riportano con la mente ai suoi anni universitari a Bologna. Tra le canzoni più richieste dai suoi follower, c’è l’inno alla libertà, molto attinente con il momento storico che stiamo vivendo.

Di seguito alcuni suoi video tratti dal suo profilo di Youtube

 

 

Per iscriverti al canale Youtube di Snorky clicca qui

Le esilaranti “clip in quarantena” di Emilio Palladino

Il nostro capoequipe Emilio Palladino, reduce dalla stagione invernale al servizio degli hotel di Zampese Viaggi a a Lavarone, ora costretto a casa per l’emergenza coronavirus, ammazza il tempo producendosi in esilaranti clip utilizzando l’applicazione Tik Tok. Un gradevole e divertente momento di svago utile ad esorcizzare il difficile momento legato all’emergenza sanitaria in tutto il mondo. Il nostro simpatico Emilio conferma che un animatore turistico, anche davanti alle difficoltà, riesce a trovare il modo per dispensare un sorriso, un attimo di disimpegno, un po’ di compagnia a chi si sente solo.

Di seguito alcune delle più divertenti clip che ha diffuso sui social.

 

“La socializzazione ai tempi del coronavirus”

 

“La dieta forzata ai tempi del coronavirus”

 

“I flashmob dai balconi ai tempi del coronavirus”

Ciro Villano e Sal Da Vinci in prima linea per l’Ospedale Cotugno

Ciro Villano e Sal Da Vinci scendono in campo per aiutare la lotta al coronavirus. Nei giorni di grande emergenza, la canzone “Ali di Luna” diventa lo strumento per la raccolta di fondi per l’Ospedale Cotugno di Napoli, il primo centro in Campania per la cura dei malati da Covid-19. Il brano scritto dal nostro direttore artistico Ciro Villano, e magistralmente musicato ed interpretato da Sal Da Vinci, è acquistabile sulla piattaforma musicale Spotify e i cui proventi saranno destinati al nosocomio del capoluogo campano attraverso lo Sbarro Institute di Philadelphia, diretto dallo scienziato ed oncologo napoletano  Antonio Giordano.  

Negli ultimi tempi la canzone “Ali di luna” era stata lanciata, oltre che come colonna sonora del film dello stesso Villano “Ammen”, pronto all’uscita nelle sale italiane, attraverso un videoclip che vede come protagonisti i ragazzi diversamente abili dell’Associazione di Quarto (NA), “La bottega dei semplici pensieri”, che si occupa di formazione professionale e inserimento nel mondo del lavoro per persone con sindrome di down o con deficit intellettivi. 

Questi speciali attori e cantanti hanno partecipato al video realizzato sul palcoscenico del teatro Lendi (location del videoclip) insieme a grandi artisti di fama nazionale, che, insieme a Sal Da Vinci, hanno amichevolmente preso parte al progetto, come Fatima Trotta, Francesco Da Vinci, Enzo Fischetti, Daniela Cenciotti, Ettore Massa, Federica Celio e tutto il cast (artistico e tecnico) dello spettacolo teatrale La Fabbrica dei sogni.

Tra gli attori speciali di questo videoclip c’è anche Roberto Del Giudice, che sarà tra i protagonisti del film di Villano, insieme a Maurizio Mattioli, Davide Marotta, Ivan Boragine, Gianni Parisi, Elisabetta Gregoraci, Simone Schettino e tanti altri.

Ora la il brano “Ali di luna” servirà a raccogliere  fondi  per acquistare materiale sanitario da destinare all’ospedale Cotugno di Napoli, in prima linea contro l’emergenza sanitaria creata dalla pandemia.

Per scaricare il brano clicca qui

 

La divertente campagna di sensibilizzazione #Iorestoacasa di Alessandro Pippa

L’ironia è una buona medicina per sconfiggere l’angoscia di questi giorni e del dover stare chiusi in casa. Il nostro Alessandro Pippa, capo equipe dello staff di animazione di Albarella ed una delle voci della redazione sportiva di Radio Bussola 24, ha interpretato in chiave comica tutte le frasi più usate ed ascoltate ai tempi del coronavirus. Per i suoi divertenti quanto brevissimi video, tutti rigorosamente girati in regime di quarantena, ha coinvolto anche mamma Linda, che si è prestata simpaticamente alla realizzazione delle mini gag. Sono così nati i messaggi della sua “campagna di sensibilizzazione” #Iorestoacasa, che stanno impazzando in questi giorni sui social network.

Di seguito le clip più divertenti girate tra le mura domestiche della sua Agropoli

 

Il vero senso di #Iorestoacasa

 

Il metodo di lavoro più usato di questi tempi

 

Cosa succede quando anche lo sport si ferma per tanto tempo…

 

Come rispondere ad una richiesta di amicizia su facebook ai tempi del coronovirus

 

La risposta più ricorrente davanti a domande sull’emergenza

 

Quando con la quarantena a casa si teme di ingrassare…

 

Il video album della stagione invernale 2019-2020

Nella clip che segue l’album dei ricordi della stagione invernale 2019-2020, con gli scatti dei nostri staff impegnati fino a pochi giorni fa nelle strutture turistiche vicine alle stazioni sciistiche in Trentino Alto Adige.

Dagli hotel di Zampese Viaggi di Lavarone al BV Majestic Dolomiti di San Martino di Castrozza, dall’Hotel Arnika di Moena al Garberhof Family Hotel di Rasun di Sotto, vi proponiamo nel video montaggio realizzato dal bravo  Emilio Palladino (nostro referente per Zampese Viaggi) i momenti di lavoro e di svago dei nostri animatori turistici.

Guarda la clip che segue.

L’animazione turistica ai tempi del coronavirus

L’emergenza sanitaria scoppiata con il diffondersi del coronavirus, che ha costretto a casa milioni di italiani e la chiusura di tante attività produttive, ha messo in ginocchio il settore turistico, al punto da pregiudicare seriamente la realizzazione della stagione estiva. In questo tracollo economico generale, anche il comparto dell’animazione turistica ha dovuto segnare il passo. Agenzie di animazione apparentemente in stand by, con  lo smart working praticabile solo in  parte. Il settore commerciale è in attesa di sviluppi. Ad oggi, sarà mai possibile formulare un preventivo per il servizio di intrattenimento in una struttura ricettiva? Se non sono prospettabili i costi, figuriamoci la stesura dei contratti. Tutti gli hotel e i villaggi turistici apriranno questa estate? Se sì (come ci auguriamo), per quanto tempo? Da quando potremmo prevedere l’apertura della stagione estiva? Tanti quesiti che non trovano risposte, né ufficiose né ufficiali. Tutto il lavoro di pianificazione di un’agenzia di animazione è avvolto da nubi d’incertezza, se si escludono gli interventi sulla modernizzazione del prodotto. Primo perché le attività si fondano sull’incontro reale tra persone. Di questi tempi ogni società era nel vivo del reclutamento del personale stagionale, attraverso colloqui di selezione, stage di formazione e corsi di aggiornamento che avrebbero portato alle proposte di lavoro ed ai conseguenti contratti.

Se qualche attività è riproducibile a distanza e online, come un colloquio di lavoro in videochatt o un tutorial su una pratica di animazione turistica, tutto il resto è da rimandare a tempi migliori. Già l’incontro tra domanda e offerta è pervaso da incognite. Un candidato che va a scuola quando potrebbe essere disponibile a partire per i villaggi se non si sa come e quando finirà l’anno scolastico? Non solo, a fronte di forti perdite di fatturato, quanto sarà disposto ad investire una struttura ricettiva sul servizio di intrattenimento? In sostanza, di quanti animatori avrà bisogno o si vorrà dotare?

La quarantena a casa, se non altro, potrebbe servire ai professionisti del settore, giovani o navigati che siano, ad aggiornare il proprio repertorio personale. Un cantante di pianobar, in mancanze di serate, potrebbe provare nuovi brani da mettere in scaletta, così come un coreografo potrebbe pensare a nuovi balletti. Per non parlare di tutti i provetti comici, che avranno modo di rivedere monologhi e sketch un po’ datati, rimpinguando (come si usa nel settore) testi e battute dai grandi personaggi dello spettacolo. In assenza di lavoro, l’unico modo per vincere la noia e la pigrizia dovute all’isolamento nelle mura domestiche è quello di studiare, aggiornarsi ed innovare. Per farsi trovare pronti alla ripresa delle attività, per differenziarsi sul mercato del lavoro, per accrescere il proprio potere contrattuale.

Sul fronte dei vacanzieri che non rinunceranno alla settimana di soggiorno in hotel, camping o resort, uscire da un’emergenza che ha i connotati di una guerra mondiale significherà anche lasciarsi alle spalle un brutto periodo e, dopo settimane di inattività e reclusione forzate, cercare momenti di svago. Proprio l’animazione turistica servirà a staccare la spina. Anche i più refrattari agli inviti degli animatori a prendere parte a giochi e balli si potrebbero finalmente lasciare andare al divertimento anche più sfrenato. Ancora una volta gli animatori turistici, forse più degli anni passati, saranno decisivi a rendere memorabile la vacanza.

Antonio Longobardi

Ex Capovillaggio

 

Le riflessioni di Daniele Petrillo nel video “Nulla accade per caso”

Il nostro capo equipe Daniele Petrillo mostra il suo lato sensibile e realizza un video sul drammatico momento che sta vivendo l’Italia ed il mondo in generale, tra la critica a quanti sarebbero potuti intervenire prima per frenare l’emergenza coronavirus e la speranza di tornare presto a vivere insieme e godere delle bellezze dei nostri territori.

Di seguito vi proponiamo il suo testo e il video completo, che si chiude appunto con un messaggio di fiducia: “Torneremo”

“Nulla accade per caso…
Nulla accade per caso perché, forse, a Gennaio si è sottovalutato questo “famoso virus che viene dalla Cina”
Nulla accade per caso, perché quando in Italia ci furono i primi contagi “Vabbè tanto non arriveranno mai nella nostra regione”
Nulla accade per caso perché quando arrivò il primo focolaio al nord Italia “Figurati se arriva al sud, qui siamo al sicuro”
Ed invece no, la nostra vita è completamente cambiata, anzi, non è cambiata, è stata stravolta.
Non si può scendere per fare una passeggiata, fare shopping, vedersi con gli amici insomma non si può più vivere.
Ed è proprio in questi momenti che si soffre perché ci sentiamo imprigionati e ci mancano quelle cose che sembravano banali come una stretta di mano, un abbraccio, il bacio della persona che ami…
Ma pensate per un attimo a quanto sarà bello riprendere le nostre abitudini e tornare a fare quelle cose “banali”, sembrerà di essere tornati bambini.
Ora possiamo fare solo una cosa per rialzarci tutti insieme #RESTARE A CASA.
Con la speranza che passi tutto in fretta e che questo virus sia solo un bruttissimo ricordo.
Torneranno, torneremo, tornerai.” (Daniele Petrillo)

Le “ali di luna” di Ciro Villano


 

Arte e solidarietà si sposano in occasione del videoclip “Ali di luna” inedito brano musicale di Sal Da Vinci, testo di Ciro Villano con musiche del cantautore napoletano, che fa parte della colonna sonora del film in uscita Ammen, prodotto da Green Film.

Il video è diretto dall’autore e regista Ciro Villano, che d’estate mette talento ed esperienza al servizio della direzione artistica di Jolly Animation. Protagonisti dello short movie sono i ragazzi diversamente abili della associazione odv onlus “La bottega dei semplici pensieri”, con sede a Quarto, che si occupa di formazione professionale e inserimento nel mondo del lavoro per persone con sindrome di down o con deficit intellettivi.

Questi speciali attori e cantanti hanno partecipato al video realizzato sul palcoscenico del teatro Lendi (location del videoclip) insieme a grandi artisti di fama nazionale – che hanno amichevolmente preso parte al progetto –  come: Fatima Trotta, Francesco Da Vinci, Enzo Fischetti, Daniela Cenciotti, Ettore Massa, Federica Celio, i ragazzi della Cilea Academy (scuola di arti performative del teatro Cilea) e tutto il cast (artistico e tecnico) dello spettacolo teatrale La Fabbrica dei Sogni, prodotto da Cose e Tunnel Produzioni, scritto e diretto proprio da Ciro Villano e Sal Da Vinci e che tornerà presto in scena a Napoli, al Cilea.

Tra gli attori speciali di questo videoclip c’è anche Roberto Del Giudice, che sarà tra i protagonisti del film di Villano, insieme a Maurizio Mattioli, Davide Marotta, Ivan Boragine, Gianni Parisi, Elisabetta Gregoraci, Simone Schettino e tanti altri. <<Con “Ali di luna” – spiega Villano –  ho realizzato un sogno messo nel cassetto tanti anni fa quando un ragazzo affetto da sindrome di down che era venuto a vedermi a teatro mi abbracciò così forte e con un trasporto tale che non avevo mai sentito prima. Pensai “ecco perché li chiamano speciali” perché amano in un modo fuori dal normale!” Da allora ho cercato il modo di ricambiare quell’affetto con un gesto speciale… Ali di luna è un abbraccio d’amore. Null’altro. Un abbraccio sincero e speciale a chi di abbracci ne dà tanti e ne riceve troppo pochi>>. 

Orgoglioso di aver preso parte a questa lodevole iniziativa è Sal Da Vinci, da sempre vicino a progetti di solidarietà << Provo grande affetto e soprattutto grande stima verso queste anime bianche, che considero anime nobili, e ho realizzato questo brano e preso parte a questo progetto con grande orgoglio. Non amo parlare di azioni benefiche perché il bene si fa e non lo si mostra, ma se le mia presenza può essere una cassa di risonanza per dare la luce che meritano, a questi ragazzi, sono felicissimo di aver donato la mia voce per Ali di Luna>>

Nuove regole sul contratto tra strutture turistiche ed agenzie di animazione

Appalti 2020: ecco le nuove regole per committenti ed appaltatori.

La Legge 157/2019 (legge di bilancio) ha reso operativo l’art. 17 bis D.Lgs. 241/97 in merito all’omesso o insufficiente versamento delle ritenute fiscali, con particolare attenzione ai contratti di appalto.

È pacifico che il contratto di fornitura del servizio di animazione turistica tra il villaggio o l’hotel (committente) e l’agenzia di animazione (appaltatore) è un contratto di appalto. Tant’è che si applicano le regole relative alla sicurezza sul lavoro, con l’elaborazione del DUVRI, nonché il committente è obbligato solidale con l’appaltatore per il versamento della contribuzione e per il pagamento delle retribuzioni.

Ma dal 2020 vige una nuova e stringente normativa in merito agli appalti. L’art. 17 bis comma 1 stabilisce che il committente, sostituto d’imposta residente nel territorio dello Stato ai fini delle imposte sui redditi, quando affida il compimento di una o più opere, o uno o più servizi, di importo complessivo annuo superiore a 200mila euro ad un’impresa, è tenuto a richiedere all’impresa appaltatrice o affidataria e alle imprese subappaltatrici, obbligate a rilasciarla, copia delle deleghe di pagamento relative al versamento delle ritenute fiscali. Il compimento dell’opera o del servizio deve avvenire con il prevalente utilizzo della manodopera, presso le sedi di attività del committente con l’utilizzo di beni strumentali di proprietà di quest’ultimo o ad esso riconducibili in qualunque forma.

In pratica, l’agenzia di animazione che firma un contratto di servizio di importo superiore a 200mila euro annui – attenzione per anno s’intende dalla data di inizio del contratto e per i 364 giorni successivi, quindi immaginiamo un contratto estate / inverno – deve mensilmente fornire al committente copia dei modelli F24 relativi alle ritenute effettuate ai soli lavoratori impiegati in quel contratto di appalto.

Sono, però, previsti dei casi di esonero dalla presentazione dei modelli F24 di pagamento. Sono escluse le imprese appaltatrici che comunichino al committente, allegando la relativa certificazione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate, la sussistenza dei seguenti requisiti:

  • Essere in attività da almeno 3 anni, essere in regola con gli obblighi dichiarativi, aver eseguito nei periodi d’imposta dell’ultimo triennio complessivi versamenti nel conto fiscale per un importo non inferiore al 10% dell’ammontare dei ricavi o compensi risultanti dalle medesime dichiarazioni.
  • Non avere iscrizioni a ruolo o accertamenti esecutivi o avvisi di addebito affidati agli agenti della riscossione per importi superiori a 50mila euro.

Tutto ciò, praticamente, cosa significa?

Beh, innanzitutto, che c’è una lotta ai contratti di appalto che in realtà nascondono la pura intermediazione di manodopera e soprattutto all’applicazione dei cosiddetti CCNL che applicano “Dumping” contrattuale; questo perché, spesso, a questi falsi contratti di appalto si legano il mancato versamento dei contributi previdenziali e delle ritenute fiscali, ove dovute.

Il secondo aspetto, non meno importante, è legato alla definizione di regole certe nel mercato anche dell’animazione turistica. Le strutture che si affidano alle agenzie di animazione, avendo l’obbligo di richiedere il  DURF (Documento Unico di Regolarità Fiscale) in abbinamento al DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva), devono scegliere aziende solide che possono garantire quanto stabilito dalla legge.
Questi aspetti hanno dei risvolti anche sulla tutela dei lavoratori in quanto hanno garanzie in più relative al versamento dei contributi previdenziali (utili ai fini del percepimento della NASPI, indennizzo di disoccupazione), dei premi assicurativi (a copertura di eventuali infortuni sul lavoro) e delle ritenute fiscali che determinano anche la regolarità del lavoratore nel versamento di quanto dovuto alla Stato.

In conclusione, anche se il meccanismo è contorto, bisogna ritenerlo sicuramente un passo in avanti verso la regolamentazione del mercato dei contratti di appalto con una vera “batosta” per tutti coloro che operano in violazione delle Leggi determinando anche una concorrenza sleale ed un abbassamento della qualità e delle tutele del lavoro di Animatore Turistico.

                                                                                                                                             

 

 

 

         

Antonio Viviano 

Consulente del Lavoro in Salerno

Jolly in Tour, siamo a Sarno venerdì 21 febbraio al Fit&Sport Club

 

Il tour di selezioni di Jolly Animation approda a Sarno. Venerdì 21 febbraio, a partire dalle ore 18.30 è in programma un incontro con aspiranti animatori turistici o semplici curiosi presso il centro Fit & Sport Club. Si tratta di un momento formativo ed informativo sul lavoro di animatore turistico, a cui seguiranno consegne cv e brevi colloqui di selezione per per aspiranti animatori turistici, istruttori sportivi, ballerini, artisti ed altri tecnici dello spettacolo.

L’incontro, aperto a tutti, toccherà gli aspetti principali del mestiere dell’organizzatore del tempo libero dei turisti  nei luoghi di vacanza, con le sue regole, i diritti e doveri del lavoratore stagionale, aprendo una panoramica sugli sbocchi professionali futuri di un animatore turistico. Ci sarà anche la possibilità di presentare un curriculum e sostenere un breve colloquio conoscitivo con uno dei responsabili del reclutamento di Jolly Animation.

Per l’estate 2020 Jolly Animation assumerà circa 700 risorse umane da inserire nelle equipe di animazione turistica sparse in tutta Italia, dal Veneto alla Calabria, con contratti a tempo determinato dai 2 ai 6 mesi. Da marzo ad ottobre (con contratti anche di due mesi inclusi luglio ed agosto) saranno assunti a tempo determinato oltre 200 figure tra animatori turistici, sportivi, ballerini, performer e tecnici dello spettacolo, oltre a figure addette ad altri servizi all’interno dei centri turistici, come commesse di boutique o bazar, escursionisti, operatori di centro benessere, addetti alla nautica.

Di seguito la posizione in cui si trova Fit & Sport Club di Sarno, sede dell’incontro di venerdì. Infoline 0892751112 – 3287040743.

 

Jolly in tour, appuntamento giovedì 27 febbraio ad Arzignano

 

Il tour di selezioni di Jolly Animation farà tappa ad Arzignano, in provincia di Vicenza, giovedì 27 febbraio per un incontro informativo sul lavoro di animatore turistico, a cui seguiranno consegne cv e brevi colloqui di selezione per per aspiranti animatori turistici, istruttori sportivi, ballerini, artisti ed altri tecnici dello spettacolo.

L’appuntamento con i recruiter Jolly è dalle 15.30 alle 17.30 presso la Biblioteca Civica G. Badeschi, ma è necessaria la prenotazione all’incontro  entro lunedì 24 febbraio, telefonando al numero 0444.476609

Per l’estate 2020 Jolly Animation assumerà circa 700 risorse umane da inserire nelle equipe di animazione turistica sparse in tutta Italia, dal Veneto alla Calabria, con contratti a tempo determinato dai 2 ai 6 mesi. Proprio il Veneto, da Rosolina a Bibione, accoglierà il numero maggiore di risorse umane stagionali alle dipendenze di Jolly Animation. Da marzo ad ottobre (con contratti anche di due mesi inclusi luglio ed agosto) saranno assunti a tempo determinato oltre 200 figure tra animatori turistici, sportivi, ballerini, performer e tecnici dello spettacolo, oltre a figure addette ad altri servizi all’interno dei centri turistici, come commesse di boutique o bazar, escursionisti, operatori di centro benessere, addetti alla nautica.

Sarà possibile sostenere il colloquio di selezione anche senza aver prenotato l’appuntamento. Basterà recarsi al casting muniti di cv. Per tutte le informazioni sull’incontro di  contattare il referente di zona al numero 392 919 2133.

Per saperne di più clicca qui

Per candidarsi a lavorare con Jolly Animation clicca qui

Ecco di seguito la posizione della Biblioteca Badeschi, sede dell’incontro con i recruiter di Jolly Animation

 

A Salerno un corso gratuito per animatori turistici

Sì è aperto lo scorso 5 febbraio il Jolly Lab, un laboratorio permanente per la preparazione di base per aspiranti animatori turistici. Jolly Animation ha programmato una serie di incontri in aula a Salerno per la formazione di figure da inserire nelle equipe di animazione turistica di villaggi turistici, resort, hotel, residence e camping.

Ogni settimana si alternano nell’aula formazione in via Margotta, 13 a Salerno (sede principale di Jolly Group appunto) classi di giovani candidati interessati all’intrattenimento nei luoghi di vacanza. Animatori di contatto, addetti all’area bambini e ragazzi, sportivi, tecnici dello spettacolo, ma anche hostess e steward che lavoreranno all’assistenza dei turisti.

Il corso, completamente gratuito ed aperto a tutti dai 16 anni in su, si articola su 5 incontri di due ore durante i quali saranno toccati temi ed argomenti centrali della figura dell’animatore turistico come il contatto, l’accoglienza, lo spirito di squadra, organizzazione di lezioni sportivi e tornei, le attività del mini club, lo spettacolo serale, la gestione dei reclami e dello stress.

Dieci ore per avere un’infarinatura generale del mestiere dell’animatore turistico che serviranno ad avere, per il candidato, maggiore consapevolezza sul reale interesse ad intraprendere un lavoro divertente, emozionante, utile nella vita anche per svolgere altre mansioni, che aprirebbe il varco a tante opportunità di carriera nell’ambito turistico o artistico. Soprattutto se si pensa a quanti personaggi famosi (ci si ricorda sempre del grande Fiorello) siano partiti proprio dai villaggi turistici. 

Grande centralità avrà nel corso in aula la comunicazione interpersonale, che è alla base dell’attività di animazione turistica. Tra i requisiti che deve avere il candidato ci deve essere sicuramente la propensione ai rapporti con le persone ed al lavoro in team, oltre ad una disponibilità ai trasferimenti di almeno due mesi (luglio ed agosto). Ma anche vincere la timidezza spesso può rappresentare l’obiettivo per chi cerca “rifugio” nel mondo dell’animazione.

Il corso potrebbe rappresentare il viatico per un incarico nelle 50 destinazioni italiane a partire dalla prossima primavera con un’assunzione a tempo determinato.

Per informazioni contattare l’Ufficio Risorse Umane di Jolly Animation al numero 089 275 11 12, tramite whatsapp al num 393 4488761 o via email all’indirizzo risorseumane@jollyanimation.com

Ecco dove si trova la sede del corso per animatori turistici organizzato da Jolly Animation

 

Un posto di assistente all’infanzia in Trentino Alto Adige

 Per prestigiosa struttura turistica in Trentino alto Adige, Jolly Animation assume un assistente all’infanzia (ambosessi), una  figura che si occupi di organizzare il tempo ricreativo dei bambini ospiti della struttura.

Non si tratta di miniclub, in quanto l’hotel ha organizzato il tutto più in funzione di una ludoteca, dunque si richiede attitudine alle relazioni con i bambini e creatività. Si considerano anche candidature prima esperienza, in quanto lo staff che già è all’opera è estremamente formato e pronto a dare tutte le nozioni necessarie ai nuovi arrivati.

L’orario di lavoro è su turni, a rotazione con gli altri ragazzi.

Si garantiscono:
1) Contratto regolare a tempo determinato data di partenza il prima possibile data di rientro 19 Aprile 2020.
2) Stipendio + Vitto + Alloggio

La ricerca ha carattere di urgenza, dunque si prega di inviare cv all’indirizzo email: animazione@jollygroup.net

Se l’esperienza si rivelerà piacevole e propositiva,si darà al candidato la possibilità di partire anche i 6 mesi successivi per mete estive presso i villaggi turistici in qualità di animatore/animatrice con priorità di chiamata.

 

Jolly Animation istituisce il premio “Francesco Di Molfetta”

 Un premio per onorare la memoria di Francesco Di Molfetta, l’animatore turistico nato e cresciuto in Jolly Animation, scomparso prematuramente il 4 febbraio in seguito ad un terribile incidente stradale.

Dalla prossima edizione del Jolly Day, l’evento annuale di fine estate che premia i migliori animatori turistici e staff di animazione, il Top Rivelazione riservato ad animatore o animatrice emergente sarà abbinato al “Premio Francesco Di Molfetta”. Un’iniziativa che mira a ricordare nel tempo la lunga militanza di “Franceschino” negli staff di animazione Jolly, a partire dalla sua prima stagione a Pugnochiuso quasi 13 anni fa. 

Quando iniziò l’avventura nei villaggi turistici, lo chiamavano tutti Franceschino, per la sua giovanissima età, il fisico minuto e per distinguerlo da un altro Francesco dell’equipe di animazione che era più grande nella stazza e all’anagrafe. Era il 2007 quando, al termine di uno stage con la scuola, si appassionò alla vita di villaggio aggregandosi allo staff di animazione di Pugnochiuso Resort, proprio nella sua terra, a qualche kilometro di distanza dalla sua Bisceglie.

Divenne un validissimo supporto al settore del Mini Club ma colpì subito per la sua simpatia ed estroversione al punto di essere la mascotte di un team di lavoro molto nutrito. La stagione successiva, a Bibione in Veneto, si tuffò con coraggio nella dimensione internazionale del VTI e seppe far breccia nel cuore di turisti stranieri, lui che non parlava neanche un po’ di inglese. Da lì crebbe professionalmente in fretta, passando da un team all’altro, dall’Italia all’estero, sempre al fianco di Jolly alla corte di importanti tour operator. 

Si prese una pausa, cercando altro, ma poi aveva capito che al cuore non si comandava e riprese a fare e disfare valige per seguire il carrozzone dell’animazione turistica tra villaggi ed hotel, tra mare e montagna. In Jolly Animation nel 2016 assunse i gradi di capo equipe all’Hotel Marinagri, un bellissimo cinque stelle della catena Greenblu, prima di guidare una stagione invernale in montagna a Pescasseroli. Tutti gli hanno voluto bene, perché gli riusciva naturale farsi amare. Per la sua energia implacabile, il suo buonumore contagioso, i suoi sorrisi stampati sul viso. Martedì il tragico incidente che lo ha strappato alla vita. Aveva solo 30 anni. Ha sconvolto tutto il mondo dell’animazione turistica e tutti quelli che l’avevano conosciuto e condiviso con lui spiagge e teatri  a dispensare sorrisi. Ora starà animando le giornate in Paradiso. Tra gli Angeli.

Jolly Animation lo ricorderà per sempre intitolandogli un premio riservato agli animatori turistici che in breve tempo riescono ad imporsi all’attenzione di colleghi e vacanzieri.

In Bit i patron di Jolly Animation Mimmo ed Antonio Sorgente

 Saranno in Bit 2020 a Milano, da domenica a martedì, Mimmo ed Antonio Sorgente, fondatori ed amministratori del Gruppo Jolly, di cui fa parte Jolly Animation, il marchio di qualità per l’animazione turistica in Italia.

I due imprenditori, tra i pioneri dell’animazione turistica negli anni ottanta, si intratterranno nei padiglioni di Milano Fiera, accogliendo partner e visitatori allo stand della Regione Campania presso la postazione Jolly Group – Animation & Travel al Padiglione 3 (Stand C93 C99 C92 C98).

Con i Sorgente ci sarà modo di conoscere le opportunità di collaborazione (per imprese turistiche e professionisti del settore) nel campo dell’intrattenimento nei luoghi di vacanza e della gestione di altri servizi in ambito turistico (centri nautici, uffici escursioni, photo point, centri benessere, boutique e bazar), ma anche di organizzazione di eventi, vacanze a tema e viaggi di gruppo.

Per saperne di più sul Mondo Jolly clicca qui 

Per fissare un appuntamento telefonare ai numeri 089 275 11 12 – 328 7040743 oppure scrivere ad info@jollygroup.net

Il mondo dell’animazione turistica piange la prematura scomparsa di Francesco Di Molfetta

 La notizia che non avremmo mai voluto ricevere. Per una tragica fatalità è prematuramente venuto a mancare all’affetto dei suoi cari, ma anche a centinaia di compagni di viaggio che aveva incontrato sul suo lungo percorso di animatore turistico, Francesco Di Molfetta. In Jolly Animation, quando iniziò l’avventura nei villaggi turistici, lo chiamavano tutti Franceschino, per la sua giovanissima età, il fisico minuto e per distinguerlo da un altro Francesco dell’equipe di animazione che era più grande nella stazza e all’anagrafe.
Era il 2007 quando, al termine di uno stage con la scuola, si appassionò alla vita di villaggio aggregandosi allo staff di animazione di Pugnochiuso Resort, proprio nella sua terra, a qualche kilometro di distanza dalla sua Bisceglie.

Divenne un validissimo supporto al settore del Mini Club ma colpì subito per la sua simpatia ed estroversione al punto di essere la mascotte di un team di lavoro molto nutrito. La stagione successiva, a Bibione in Veneto, si tuffò con coraggio nella dimensione internazionale del VTI e seppe far breccia nel cuore di turisti stranieri, lui che non parlava neanche un po’ di inglese. Da lì crebbe professionalmente in fretta, passando da un team all’altro, dall’Italia all’estero, sempre al fianco di Jolly alla corte di importanti tour operator. 

Si prese una pausa, cercando altro, ma poi aveva capito che al cuore non si comandava e riprese a fare e disfare valige per seguire il carrozzone dell’animazione turistica tra villaggi ed hotel, tra mare e montagna. In Jolly Animation nel 2016 assunse i gradi di capo equipe all’Hotel Marinagri, un bellissimo cinque stelle della catena Greenblu, prima di guidare una stagione invernale in montagna a Pescasseroli. Tutti gli hanno voluto bene, perché gli riusciva naturale farsi amare. Per la sua energia implacabile, il suo buonumore contagioso, i suoi sorrisi stampati sul viso. Negli ultimi tempi aveva intrapreso un altro lavoro che riusciva a conciliare con quello di animatore e cantante in locali pubblici ed eventi. 

Ieri il tragico incidente. Aveva solo 30 anni. Ha sconvolto tutto il mondo dell’animazione turistica e tutti quelli che l’avevano conosciuto e condiviso con lui spiagge e teatri nelle stagioni passate a dispensare sorrisi. Ora starà animando le giornate in Paradiso. Tra gli Angeli.

Quality, Family, Made in Italy

 

Quality, Family, Made in Italy. Ecco i tre concetti intorno ai quali ruota il mondo di Jolly Animation. Parliamo di servizi di intrattenimento nei luoghi di vacanza. Più dettagliatamente di animazione turistica, sport e spettacoli in strutture ricettive di vario genere, dai resort ai villaggi turistici, dagli hotel a 4 e 5 stelle ai residence ed ai villaggi camping. Lì dove si respira aria di vacanza e il turista è in cerca di momenti di svago per riempire il tempo libero intervengono gli animatori turistici.

Dal 1986 Jolly Animation, partita da Salerno per presidiare zone strategiche del turismo in Italia, da Bibione e Cavallino Treporti in Veneto, dal Gargano al Salento fino al litorale ionico in Puglia, da Palinuro a Policastro nel bellissimo Cilento in Campania, senza trascurare la zona nobile (per storia e bellezze paesaggistiche) della Calabria e della Sardegna, è brand di qualità per i servizi turistici. Qualità nell’attenta formazione e scrupolosa selezione del personale, nella programmazione delle attività, nella gestione delle risorse umane e nel monitoraggio continuo del servizio. 

Family come famiglia: dal senso di appartenenza dei suoi interpreti all’azienda creata dai fratelli Mimmo ed Antonio Sorgente, al target tipo composto appunto da famiglie con bambini. L’animazione turistica di Jolly Animation predilige questa tipologia di vacanzieri, garantendo coinvolgimento per piccoli e grandi con attività sempre più innovative. Recitava un tempo uno spot in tv che diceva: “Potevamo stupirvi con effetti speciali….” ma da oltre 30 anni preferiamo lavorare sugli “affetti speciali”, emozionando, creando ricordi indelebili della vacanza, fidelizzando gli ospiti alla struttura ricettiva che ci sceglie, affinché si possano sentire in vacanza come a casa, in famiglia appunto. Non a caso uno storico slogan del Gruppo Jolly dice: “Nati per mettere insieme le persone”.

Made in Italy, perché tutto quello che fa Jolly Animation lo realizza in Italia. Formazione, contratti di appalto ed inquadramento del personale, prodotto, consulenze: tutto fatto in Italia e nel pieno rispetto delle normative italiane, dagli aspetti legati al lavoro a quelli fiscali. Per le strutture internazionali garantiamo anche giovani professionisti stranieri, appartenenti alla comunità europea, ma anche per loro tutto il processo di inquadramento segue quello dei colleghi italiani. 

Ma chi è Jolly Animation oggi? E’ il brand più importante di Jolly Group che ha sviluppato interessi ed attività anche in altri settori del turismo e dei servizi alle imprese, fino ad allargarsi alla gestione di strutture alberghiere e di mezzi pubblicitari. La nostra società si avvale di un team di professionisti, quasi tutti cresciuti in azienda, operativi nelle sedi di proprietà del Gruppo di Salerno e Roma.

A marchio Jolly Animation sono i servizi di animazione turistica, gestione di bazar, boutique, photo-point, uffici escursioni, centri benessere e basi nautiche all’interno di strutture ricettive, organizzazione di feste ed eventi per enti pubblici e imprese private, oltre alla formazione nel settore dei servizi turistici.  La nostra azienda ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 per l’erogazione di servizi di organizzazione di eventi e di animazione.

Gli altri business di Jolly Group riguardano l’organizzazione e la vendita di viaggi e vacanze con l’agenzia di viaggi Jolly Travel, la gestione alberghiera del Mediterranea Hotel – Residence and Convention Center di Salerno, l’organizzazione del salone fieristico Sposi Ma Non Solo, l’impresa editoriale di Radio Bussola 24, la vendita di spazi pubblicitari con la società J Com. In ambito sportivo siamo sponsor della U.S. Salernitana, militante nel campionato di calcio di Serie B, e proprietari della società di basket Pallacanestro Salerno, protagonista in serie C1 Gold.

Incontriamoci in BIT a Milano dal 9 all’11 febbraio

 Dal 9 all’11 febbraio Jolly Animation vi aspetta in Bit (Borsa Internazionale del Turismo) in programma presso Fiera Milano.

Per conoscere la realtà Jolly Animation, commerciali e referenti risorse umane vi attendono presso la postazione Jolly Group – Animation&Travel, all’interno dello stand della Regione Campania al Padiglione 3 (Stand C93 C99 C92 C98).

Per fissare un appuntamento telefonare ai numeri 089 275 11 12 – 328 7040743 oppure scrivere ad info@jollygroup.net

 

Un esercito di 600 animatori turistici per l’estate

Entra nel vivo la campagna reclutamento di Jolly Animation per la prossima stagione estiva in 50 destinazioni italiane, tra villaggi turistici, resort ed hotel, sia al mare che in montagna. Con la sessione invernale avviata già da un mese nelle località sciistiche del Trentino Alto Adige, il team di lavoro dell’Ufficio Risorse Umane di una delle aziende leader del settore dell’intrattenimento nei luoghi di vacanza si è rimesso all’opera per formare le nuove leve ed allestire gli organici di animatori turistici, istruttori sportivi, ballerini, cantanti, performer ed altri tecnici dello spettacolo.

A partire da fine marzo, con i primi arrivi previsti in Veneto (tra Cavallino Treporti e Bibione), per arrivare a luglio con gli ultimi innesti, saranno avviati al lavoro poco più di 600 risorse umane, tra prime esperienze ed esperti professionisti.

Jolly Animation, dal 1986 sul mercato dell’animazione e dei servizi turistici, in possesso di certificazione di qualità Uni Eni Iso 9001:2008 per i processi di erogazione dei suoi servizi, attraverso le due sedi di Salerno e Roma e una squadra di recruiter sparsi su tutto il territorio nazionale, assume a tempo determinato secondo normativa italiana vigente, garantendo al proprio personale retribuzione in busta paga e vitto ed alloggio nelle strutture ricettive.
 

Si selezionano in tutta Italia e nei paesi della Comunità europea responsabili equipe, animatori per piccoli e grandi, istruttori sportivi (mare e terra) e di fitness, ballerini, cantanti di pianobar, circensi, tecnici suono e luci, dj, scenografi, decoratori, attrezzisti, costumisti, addetti ai centri nautici, hostess, escursionisti, commesse per boutique e bazar, operatori di centri benessere, con contratti dai due (luglio ed agosto) ai sei mesi. 

Sono richiesti disponibilità ai trasferimenti, propensione al lavoro di gruppo ed alle relazioni interpersonali, voglia di nuove sfide. Per le destinazioni in Veneto in villaggi ed hotel internazionali è gradita la conoscenza di almeno una lingua straniera tra inglese, tedesco e russo. Per chi non ha esperienza, l’assunzione passa attraverso uno stage operativo (formazione gratuita) della durata di 4 giorni in villaggi o hotel di Campania, Romagna e Veneto.

Cosa fa un animatore turistico? “Organizza il tempo libero dei turisti, dispensando sorrisi e creando aggregazione. Apparentemente leggero e senza futuro, è un mestiere serio ed estremamente importante per la vita economica di strutture turistiche, catene alberghiere e tour operator. Se lo si fa bene si possono aprire scenari professionali molto gratificanti. Chi possiede attitudini artistiche può sentirsi privilegiato nell’avere a disposizione un palco ed un pubblico tutte le sere. Non è un caso se dai villaggi turistici sono usciti molti personaggi affermati del mondo dello spettacolo”, spiega Giampaolo Maffei, responsabile dell’Ufficio Risorse Umane, entrato in Jolly nel 1999 per fare l’animatore e il ballerino.

Jolly Animation opera in 10 regioni italiane, con maggiore preminenza in Veneto, Puglia e Campania, al fianco di importanti catene alberghiere come Europa Group, Marcegaglia Turismo, Buone Vacanze e Greenblu, oltre ad una serie di prestigiosi complessi turistici come il Villaggio Turistico Internazionale di Bibione, Ca’ Pasquali di Cavallino Treporti, Happy Village, Blue Marine e Torre Oliva in Cilento.

Per candidarsi ad entrare a far parte di Jolly Animation basta collegarsi al sito jollyanimation.com alla sezione Lavora con noi, compilando un velocissimo form di candidatura, oppure scrivendo a risorseumane@jollyanimation.com. Infoline 089 2751112 / 0654220788. Whatsapp al 3934488761.

Jolly in Tour, altre 4 tappe nel Triveneto dal 28 al 31 gennaio

Altre quattro tappe del tour di incontri  e selezioni di Jolly Animation nel Triveneto. Da martedì a venerdì della prossima settimana saranno toccate città del Veneto e del Friuli. Si inizierà martedì 28 gennaio a San Vito al Tagliamento (PN) alle 17.00 presso il Puntoinforma. Mercoledì 29 l’appuntamento è a Valdagno (VI) alle 17.30 presso la sede di Progetto Giovani. Si proseguirà Giovedì 30 a Verona all’Informagiovani a partire dalle 14.30. Si chiuderà venerdì 31 all’informagiovani di Latisana (UD) alle ore 16.00.

Il format prevede un incontro informativo sul lavoro di animatore turistico, a cui seguiranno consegne cv e brevi colloqui di selezione per per aspiranti animatori turistici, istruttori sportivi, ballerini, artisti ed altri tecnici dello spettacolo.

Per l’estate 2020 Jolly Animation assumerà circa 700 risorse umane da inserire nelle equipe di animazione turistica sparse in tutta Italia, dal Veneto alla Calabria, con contratti a tempo determinato dai 2 ai 6 mesi. Da marzo ad ottobre (con contratti anche di due mesi inclusi luglio ed agosto) proprio sulla fascia costiera tra Rosolina e Lignano Sabbiadoro, passando per Cavallino Treporti e Bibione, saranno assunti a tempo determinato oltre 200 figure tra animatori turistici, sportivi, ballerini, performer e tecnici dello spettacolo, oltre a figure addette ad altri servizi all’interno dei centri turistici, come commesse di boutique o bazar, escursionisti, operatori di centro benessere, addetti alla nautica.

Sarà possibile sostenere il colloquio di selezione anche senza aver prenotato l’appuntamento. Basterà recarsi al casting muniti di cv. Per tutte le informazioni sugli incontri di contattare il referente di zona al numero 392 9192133 oppure scrivere a g.califano@jollyanimation.com.

Per candidarsi a lavorare con Jolly Animation clicca qui

Nasce Jolly Lab, la scuola per animatori turistici

Nasce Jolly Lab, la scuola per animatori turistici ed altre figure per l’intrattenimento in villaggi turistici, resort ed hotel in Italia ed all’estero. Jolly Animation, azienda leader in Italia sul mercato dei servizi turistici, apre le porte della sede di Salerno per ospitare un corso gratuito di avviamento al lavoro di animatore turistico.

Un’opportunità da cogliere al volo per quanti, soprattutto giovani disoccupati e studenti tra i 17 e i 30 anni, vogliono misurarsi con una professione che può prevedere tanti sbocchi nel mondo del lavoro. Mercoledì 5 febbraio ci sarà l’open day che darà il via alla serie di incontri in aula per conoscere i rudimenti di un mestiere affascinante e divertente come quello dell’animatore turistico, in tutte le sue forme.

Dall’accoglienza del turista all’organizzazione delle attività sportive, dalle attività ludiche alla realizzazione di uno spettacolo: il corso in aula toccherà ogni aspetto del lavoro di una equipe di animazione, che è composta dagli operatori che si occupano dei bambini di ogni età, guest relation, istruttori sportivi e torneisti, ballerini, attori, scenografi, tecnici suono e luci, dj ed altri possibili performer. 

Durante le lezioni ci si concentrerà sullo sviluppo delle attitudini personali al servizio del lavoro di gruppo da svolgere in importanti luoghi di vacanza. Tra i requisiti che deve avere il candidato c’è sicuramente la propensione ai rapporti interpersonali ed al lavoro in team, oltre ad una disponibilità ai trasferimenti di almeno due mesi (luglio ed agosto)

Il corso potrebbe rappresentare il viatico per un incarico nelle 50 destinazioni italiane a partire dalla prossima primavera con un’assunzione a tempo determinato.

Per informazioni contattare l’Ufficio Risorse Umane di Jolly Animation al numero 089 275 11 12, tramite whatsapp al num 393 4488761 o via email all’indirizzo risorseumane@jollyanimation.com