Siamo partner del Naples Dance Award

Si rinnova la partnership tra Jolly Animation e l’Opes Danza, l’Ente nazionale che raggruppa accademie, scuole ed associazioni del campo della danza.

Domenica 10 febbraio al Teatro Italia di Acerra, alle porte di Napoli, si terrà il Naples Dance Award, una competizione tra scuole di danza e ballerini di varie discipline che prevede, per i vincitori, l’assegnazione di borse di studio al 100% per prendere parte a master o altri di corsi di formazione presso accademie.

Anche Jolly Animation metterà in palio borse di studio per i suoi stage di danza che porteranno all’assunzione a tempo determinato nei cast artistici e staff di animazione per la prossima stagione estiva.

L’inquadramento di Jolly Animation delle figure che comporranno le equipe di animazione nelle strutture turistiche in tutta Italia ha pieno rispetto della normativa italiana vigente.

In villaggi, hotel e resort i ballerini assunti da Jolly Animation si occuperanno della spettacolistica serale, con prove ed esibizioni. Negli staff medio-piccoli i giovani con esperienza nel campo della danza potranno supportare lo staff di animazione in altre attività di intrattenimento ed assistenza ai turisti.

Il Naples Dance Award si terrà presso il Teatro Italia, in via Francesco Castaldi ad Acerra.

 

Candidarsi a lavorare con noi in pochi clic

 

Candidarsi a lavorare con Jolly Animation non è mai stato così facile. Per animatori turistici, con o senza esperienza, istruttori sportivi, ballerini, artisti di vario genere ed altri tecnici dello spettacolo, da oggi è on line il nuovo form per iscriversi all’Ufficio Risorse Umane. Più immediato, facilmente compilabile in pochi clic dallo smartphone. Poche informazioni di base che consentiranno al team di selezionatori di mettersi in contatto con il candidato ed approfondire insieme tutti gli aspetti e le informazioni sulle esperienze pregresse di chi ambisce ad entrare a far parte delle equipe di animazione di Jolly Animation in villaggi, hotel e resort in tutta Italia, sia al mare che in montagna.

Per la prossima stagione estiva saranno circa 700 le opportunità di occupazione per giovani animatori turistici e esperti professionisti del settore, con contratti di lavoro a tempo determinato (della durata dai 2 ai 6 mesi) con inquadramento secondo normativa italiana vigente, in strutture ricettive in Trentino Alto Adige, Friuli, Veneto, Sardegna, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Campania e Calabria.

Per entrare in Jolly, dunque, servono pochi secondi dopo essere entrati nella pagina Lavora con noi di questo sito.

Basta un clic qui

Casting per ballerini e cantanti allo Ials di Roma

Casting per ballerini, coreografi, cantanti e performer allo Ials di Roma il prossimo 22 febbraio. Un appuntamento da non perdere per quanti aspirano ad un posto nelle equipe di animazione e nei cast artistici di importanti villaggi  e resort in Italia con Jolly Animation.

A tenere i provini, oltre ai responsabili del recruitment Jolly, ci saranno professionisti del mondo dello spettacolo come le Contesi Dancer e il coreografo e ballerino Ciali Sposato, già direttore artistico del team JA in grandi complessi turistici come Il Valentino Village e Pugnochiuso Resort.

I casting si terranno presso la sede dello Ials di Roma in via Cesare Fracassini, 60 a partire dalle 12.30 di venerdì 22 febbraio. La sessione è rivolta a ballerini e coreografi, cantanti e performer. Sarà anche l’occasione per i candidati per conoscere da vicino la realtà Jolly Animation, con la sua storia, i suoi uomini, la sua politica aziendale e tutte le opportunità professionali che possono crearsi nel percorso di collaborazione.

Per informazioni contattare gli uffici risorse umane delle sedi di Salerno (0892751112) e Roma (0654220788). Per inviare candidature scrivere a risorseumane@jollyanimation.com o compilare il form alla sezione Lavora con noi di questo sito.

Ecco dove si trova lo Ials di Roma

 

Selezioni animatori turistici a Bari

AAA Cercasi animatori turistici, ma non solo! In vista della prossima stagione estiva, riprendono le giornate di selezioni a Bari per reclutare animatori turistici, con o senza esperienza, istruttori sportivi, ballerini, artisti e tecnici dello spettacolo da inserire nelle equipe di animazione di Jolly Animation sparse in tutta Italia.

Per il mese di gennaio sono ben due gli appuntamenti: venerdì 25 e lunedì 28 gennaio, dalle 14.00 alle 19.00 è possibile presentare propria candidatura e sostenere un primo colloquio conoscitivo presso gli uffici di Spazio Dimora in via Niccolò Piccinni, 65 a Bari.

Per informazioni contattare il seguente numero 393 5213923 oppure scrivere a villaggi@jollyanimation.com

Gli Auguri di Jolly Animation in musica

Anche quest’anno il team interno di Jolly Animation e quello di Jolly Travel si sono cimentati in sala registrazione per incidere la versione natalizia del jingle che ha accompagnato le attività di animazione nell’anno 2018. 

Dal patron Mimmo Sorgente al nostro grafico Francesco Masullo (autore anche del montaggio video), quasi tutti i componenti delle sedi Jolly hanno offerto il proprio contributo intonando le note del brano che vede come autori ed intepreti Carlo Flauto e Manuel Mascolo (l’altro autore è Alessio Sponzilli). Il risultato è qui sotto.

 

Open Day con Babbo Natale e gli elfi alla sede di Roma

Un’intera giornata in compagnia di Babbo Natale ed i suoi elfi alla Jolly Animation di Roma venerdì 21 dicembre, tra giochi, laboratori, sorprese e tanto divertimento da coinvolgere anche mamma e papà. Un ricco programma di attività di animazione dedicate ai più piccoli con la tombola finale che mette premi in palio anche per i grandi. Si inizia la mattina alle 11.00, si finisce nel tardo pomeriggio. L’appuntamento è presso la sede romana in via Cesare Bosi, 7 a pochi passi da Piazza Fiume.

Ecco il programma dettagliato

 

Dalle 11:00 alle 14:00 

Laboratorio creativo | Zucchero filato | Pop corn

balloon art | truccabimbi | foto con un amico Disney

 

 

 

Dalle 16.00

16:00 Laboratorio creativo, balloon art, truccabimbi

17:00 Spettacolo delle marionette

17:30 Spettacolo delle bolle magiche interattivo

18:00 Baby dance

18:30 La tombola dei regali per mamma e papà

 

Per tutti i bimbi che verranno a trovare Babbo Natale e i suoi amici un piccolo regalino aspettando la notte di NataleMamma e papà avranno l’occasione di vincere una fantastica sorpresa partecipando alla tombola in compagnia di Babbo Natale e gli elfi magici

 

Ingresso 1 bambino con mamma e papá € 7,00 (complessivi)

(laboratori creativi, balloon art, truccabimbi)

Ingresso 1 bambino con mamma e papá con tombola € 10,00 (complessivi)

(Tutti i servizi incluse, più 3 cartelle della tombola per mamma e papà)

 

Per ulteriori informazioni contattare la sede di Roma ai numeri 06 54220788 – 339 1510258

E-mail eventiroma@jollyanimation.com

 

 

Conto alla rovescia per il Jolly Christmas Party

Un Jolly Christmas Party da non perdere. La One-night per aprire i festeggiamenti natalizi in casa Jolly e per brindare alla nuova sede di Napoli degli Animatori di Professione. L’appuntamento è per venerdì 14 dicembre ai Giardini delle Ninfe di Napoli.

Un evento aperto a tutti, a piccoli e grandi, a chi fa parte del mondo Jolly, a chi ha apprezzato l’allegra compagnia degli animatori nei villaggi turistici, a chi vuole conoscere da vicino la grande famiglia di Jolly Animation.

Un ricco programma di incontri, intrattenimento, ricordi per ripercorrere gli oltre 30 anni di storia dell’azienda fondata dai fratelli Sorgente. Due le formule per partecipare all’evento: la cena spettacolo, con un ricco menu di prelibatezze dello chef dei Giardini delle Ninfe, o la festa con Dj set per ballare fino a tarda notte.

Durante il dinner show (€ 25,00 l’ingresso per cena servita al tavolo con ricchi antipasti, un primo piatto, dolce e bevande, spettacolo e party finale) sono diverse le performance in scaletta, tra canzoni dal vivo e momenti di magia, intervallati dall’atteso quiz sui 30 anni di Jolly Animation. Per chi invece preferirà la formula smart (ingresso € 10,00) ci sarà il momento del brindisi e la torta celebrativa del party e la disco.

Il Jolly Christmas Party è aperto anche ai bambini, con animazione e menu dedicati, al costo di € 15,00. A proposito di menu ecco cosa prevede lo Chef per l’occasione:

Menù Jolly Christmas Party € 25,00

  • Aperitivo con cocktail alcolico o analcolico
  • Cuoppo di Frittura all’Italiana con crocché, arancini, frittatina, zeppoline
  • Tocchetti di polenta con salumi
  • Tortino di patate ripieno di fiordilatte di Agerola e prosciutto
  • Primo piatto dello Chef:
  • Pasta di Gragnano con pomodorino pachino, melanzane e grana
  • Torta bigusto  (nutella / crema chantilly e fragoline)
  • Spumante
  • Bibite Incluse (1 bottiglia d’Acqua ogni 2 persone,1 bottiglia di vino ogni 3 persone)  

 

Menù bambini € 15,00

  • Pennette al pomodoro
  • Cotoletta con patatine
  • Bibita
  • Torta

 

Per ulteriori informazioni scrivere a napoli@jollyanimation.com oppure contattare i numeri 338 4841612 o 3381043689.

Diventa animatore turistico, pronto il nuovo stage formativo

Diventa animatore turistico, se sogni di vivere un’esperienza indimenticabile ed emozionante in bellissimi luoghi di vacanza.  E’ l’opportunità giusta per chi cerca un lavoro stagionale divertendosi. Jolly Animation ha in serbo centinaia di contratti a tempo determinato per quanti aspirano ad entrare a far parte di un’equipe di animazione per la prima volta

Se hai propensione alle relazioni umane ed al lavoro in team ed una disponibilità a trasferirti per un periodo di almeno due mesi, cosa aspetti? Parti per i villaggi turistici. Tra villaggi, resort, hotel e camping ci sono almeno 50 destinazioni tra mare e montagna in tutta Italia, a partire dai primi mesi del 2019.

Per candidarsi è molto semplice, vai alla sezione Lavora con noi di questo sito e compila il form, molto comodo anche da smartphone, allegando una foto. L’ufficio risorse umane ti contatterà per un primo colloquio conoscitivo. In caso di esito positivo sarai invitato a prendere parte ad uno degli stage di primo livello in programma in varie località italiane. Lo stage di animazione ha la durata di 4 giorni e rappresenta una full-immersion in tutte le dinamiche del lavoro di animatore turistico, attraverso la quale si apprenderanno gli elementi di base (regole, procedure, diritti e doveri dell’animatore) per svolgere una stagione di animazione turistica in una struttura ricettiva.

Ecco il prossimo stage di 1° livello in programma 

  • Salerno 27 – 30 dicembre

Per chi ha invece già maturato nel settore dell’animazione o in altri ambiti attinenti ai ruoli da ricoprire negli staff di animazione ci sono altri moduli formativi di livello superiore.

Per candidarsi compilare il form di questo sito alla sezioneLavora con Noi oppure inviare cv e foto a risorseumane@jollyanimation.com.  Infoline 089 275 11 12 – 06 54220788

Corso di base per animatori turistici a Poggiomarino

Due appuntamenti da non perdere per iniziare a conoscere il meraviglioso mondo dell’animazione turistica. Di sabato, il 1° e 15 dicembre Jolly Animation fa tappa presso l’associazione socio culturale In Volo di Poggiomarino (NA) per tenere un corso di base gratuito per quanti aspirano ad entrare a far parte di un’equipe di animazione. I due incontri, della durata di 90 minuti, si terranno presso la Congrega Confraternita dell’Immacolata in via De Marinis, 119 della località vesuviana. I partecipanti al corso avranno modo di misurarsi con una prima infarinatura sul mestiere dell’animatore turistico, aspirando a prendere parte ad uno dei successivi stage operativi che potrebbero poi sfociare in un contratto di lavoro a tempo determinato.

L’attività formativa rientra nel rapporto di partnership tra Jolly Animation e l’Associazione Socio-culturale In Volo, da sempre molto vicina alle tematiche del mondo giovanile ed operativa sui territori che abbracciano diversi comuni dell’area vesuviana, come Palma Campania, Striano, Poggiomarino e Terzigno.

Per maggiori informazioni sul corso di base gratuito contattare il numero 333 9579468 o scrivere a formazione@jollyanimation.com

 

Hotel Baltic

Un hotel a 3 stelle, situato sul lungomare Zara località Giulianova. La città attrae turisti da ogni dove sia per sabbia fine e d’orata della spiaggia, ma anche per i tantissimi posti da scoprire, ideale per chi vuole vivere contemporaneamente una vacanza sia al mare che in montagna.

L’hotel Baltic oltre ai tantissimi confort dedicati agli adulti, offre il meglio per i suoi ospiti più piccini, tra cui un servizio di animazione che organizza sempre attività ricreative differenti. La cucina è attenta alle esigenze alimentari di tutti i clienti, creando menu appositi ad ogni età anche per i piccoli ospiti che hanno da poco iniziato lo svezzamento.

Una particolare attenzione è posta sulla questione ecologica, l’albergo infatti porta avanti un progetto per ridurre l’inquinamento ambientale insieme a “Legambiente” che consiste in camere insonorizzate che riducano l’inquinamento ambientale, lampade salva-energia per il risparmio energetico, raccolta differenziata per produrre meno rifiuti e per valorizzare a pieno il territorio ogni sera vengono proposti piatti tipici le cui ricette sono state tramandate di generazione in generazione.

Nonostante questo, non manca la possibilità di godersi un pomeriggio benessere nel cuore della pineta o anche un pomeriggio sportivo con un’ampia gamma di scelte tra cui acqua gym, surf, canoa, escursioni e altro ancora.

Vedi la scheda del Villaggio

Lo Staff dell’Happy Village trionfa al Festival dell’animazione

Lo staff di animazione Jolly Animation dell’Happy Village fa incetta di premi all’ottava edizione del Festival dell’animazione, annuale rassegna di Marina di Camerota che mette in competizione le equipe di diverse strutture ricettive del Cilento.
Il team dell’Happy Village, capitanato da Manuel Mascolo, ha raggiunto il gradino più alto del podio, portando inoltre a casa il primo premio per la migliore esecuzione canora, la migliore performance di ballo e per i costumi. Quattro primi premi che confermano la bontà e la qualità del lavoro svolto dallo staff della prestigiosa location di Marina di Camerota. Nella foto l’articolo di giornale pubblicato sul quotidiano La Città.

Settembre, c’è ancora possibilità di partire

C’è ancora possibilità di partire per i villaggi turistici per il mese di settembre. In diverse destinazioni italiane, al mare e in montagna, si stanno ricomponendo alcuni staff di animazione per il rush finale. Se hai già fatto animazione turistica o soltanto vuoi provare cosa significa far parte di uno staff, compila il form alla sezione lavora con noi di questo sito, oppure contatta l’ufficio risorse umane (Infoline 089 275 11 12) o scrivendo a risorseumane@jollyanimation.com.

Per il mese di settembre, con possibilità di prolungamento di contratto fino ad ottobre, siamo selezionando Dj, Animatori musicali, pianobar, animatori di contatto, hostess, sportivi, istruttori di balli e/o fitness con disponibilità immediata a partire. Le destinazioni riguardano importanti strutture turistiche di Puglia, Veneto e Trentino Alto adige.

Il Jolly Day torna agli Argonauti

Dopo 7 anni, il Jolly Day torna agli Argonauti. L’appuntamento più atteso di fine estate è dal 28 al 30 settembre nel prestigioso resort 4 stelle della Costa Jonica della catena Greenblu, nella zona porto di Marina di Pisticci (MT).

Che cos’è il Jolly Day? E’ il weekend che da 13 anni anni (prima edizione nel 2006) celebra la fine della stagione estiva di Jolly Animation con tutti i suoi staff di animazione e con centinaia di vacanzieri in cerca dell’ultimo tuffo al mare. Nella tre giorni saranno assegnati i tanti agognati Top Jolly, che premieranno animatori singoli ed equipe che si saranno distinti nel corso dell’anno (stagione invernale e quella estiva) nelle 50 strutture ricettive tra mare e montagna che si sono avvalse del servizio di animazione turistica di Jolly Animation.

Per chi è in cerca di relax, il Jolly Day costituisce il migliore rapporto qualità prezzo per un ultimo scampolo di vacanza in un posto meraviglioso sul mare in un clima di festa. 

Cosa offre il Jolly Day? Tre giorni e due notti in formula hotel, in pensione completa bevande incluse (dalla cena di venerdì 28 al pranzo di domenica 30 settembre a buffet) con in più il soft all inclusive al bar (acqua, coca, fanta e sprite in bicchiere), con servizio spiaggia, raggiungibile dalle navette gratuite, utilizzo di piscine e campi sportivi, oltre ad un ricco programma di animazione per piccoli e grandi, con giochi, eventi, tornei sportivi, serate musicali e spettacoli in teatro. Proprio in occasione delle due serate in teatro saranno assegnati i Top Jolly 2018.

E’ aperto  a tutti? Sì, il Jolly Day è aperto a tutti, a giovani e meno giovani, a famiglie con bambini. Anche a chi non ha mai conosciuto la realtà Jolly Animation.

Quanto costa? Il prezzo dell’intero pacchetto è di € 109,00 a persona (per i 3 giorni/2 notti in formula soft all inclusive) oltre la tassa di soggiorno, imposta dal Comune di Pisticci, da pagare in loco per le persone dai 14 anni in su (non più di 4 euro per l’intero weekend). I bambini 0-4 anni non compiuti sono gratis nel letto con i genitori, mentre quelli dai 4 ai 12 anni non compiuti (dal terzo letto in poi) hanno sconto del 50%.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Jolly Travel, l’agenzia di viaggi del Gruppo Jolly con sede a Salerno in via Margotta,13. Telefono 089 79 08 17. E-mail: info@jollyanimationtravel.it 

Fino a quando è possibile prenotare? Fino ad esaurimento camere (210 tra doppie, triple, quadruple, bilocali e trilocali). Il consiglio è quello di affrettarsi vista la grande richiesta di partecipazione già pervenuta in agenzia.

 

Per conoscere la location del Jolly Day clicca qui

La valigia dell’animatore turistico

Sei stato finalmente selezionato per fare l’animatore turistico e mancano pochi giorni alla partenza per il villaggio turistico, hotel o camping. Se sei alla prima esperienza sarai assalito da tante domande su come sarà questo debutto nel divertente mondo dell’animazione turistica. Ma su tutto, ti starai chiedendo: “Cosa devo mettere in valigia?”. Ti guardi intorno nella tua camera, tra cassetti ed armadi, e pensi che tutto ti possa servire in villaggio. E quindi predisponi anche una seconda valigia in modo che non possa privarti di nulla. Allora sgombriano il campo da ogni dubbio e diamo due dritte per creare quella potrebbe essere la perfetta valigia dell’animatore turistico. 

Cominciamo col dire che al villaggio, in quanto lavoratore e non turista, non avrai molto spazio in camera per le tue cose. Anzi quasi sempre dovrai condividere un piccolo armadio con altri colleghi di lavoro e ti toccherà un cassetto per t-shirt, calzoncini e biancheria intima. Pertanto in valigia vanno messe cose essenziali e  possibilmente non costose. Considera che per gran parte delle giornate indosserai le uniformi della società di animazione o del tour operator che rappresenti. Un capo firmato, che ti è costato un occhio della fronte, meglio lasciarlo a casa così come gioielli ed altri preziosi. La differenza la farà la cura dei tuoi abiti: meglio un abito comprato al mercatino in ordine, che un vestito firmato sgualcito o macchiato. Un bravo animatore si vede dalla buona organizzazione dei suoi (piccoli) spazi e dell’attenzione con cui custodisce le cose sue e dello staff.

A voler buttare giù una lista, nella valigia dell’animatore turistico non mancheranno:

  • un completo bianco (pantalone/gonna e camicia/t shirt/ top/ casacca o vestito intero (per le donne), anche economico, magari acquistato al mercatino dell’usato);
  • un completo nero (come sopra);
  • uno o al massimo due abiti eleganti (per le serate di gala);
  • camicia bianca;
  • scarpe nere comode e pantaloni neri senza marchi vistosi per gli uomini;
  • scarpe nere col tacco con allacciatura alla caviglia (possibilmente le famose “Cuccarini” ) per le donne;
  • coulotte nera, collant neri, calze a rete nere misura media, per le donne;
  • t.shirt, camicie ed altri accessori estrosi (cappelli, foulard, ecc) (quelli che hai già);
  • pareo/pantapareo;
  • jeans lunghi;
  • grucce per gli abiti da appendere in armadio;
  • scarpe da ginnastica in buono stato e infradito/sandali per la spiaggia
  • tuta, pantajazz, felpa (vi torneranno utili per le prove notturne);
  • zainetto/monospalla, anche se l’agenzia nel kit divise potrebbe includerne uno
  • orologio da polso water resistent (ricorda il valore della puntualità dell’animatore);
  • carta d’identità/passaporto e tessera sanitaria;
  • medicinali di base (antinfiammatori, antibiotici, antistaminici, ecc.) ed eventuali scorte se stai facendo una cura particolare: la farmacia più vicina potrebbe essere a diversi km dal villaggio!
  • eventuali scorte di sigarette: se hai questo brutto vizio del fumo e non sei automunito rischi di scocciare qualcuno che te le compri lontano dal villaggio;
  • detersivo per il bucato a mano (laddove non ci sono lavatrici disponibili) e cosmetici  (importante la protezione solare per i primi tempi) per la fondamentale igiene personale. E’ possibile acquistarli anche in villaggio, anche se costano di più;
  • un po’ di denaro contante (non cifre altissime) per sostenere delle piccole spese personali. Evita di arrivare al villaggio e chiedere di dover prelevare col bancomat perché lo sportello più vicino potrebbe essere molto distante dalla tua struttura;
  • recapito telefonico del responsabile equipe, per avvisarlo del tuo arrivo in struttura, ma anche per sapere se, oltre alla lista di cui sopra, occorre mettere in valigia qualcos’altro che può servire in stagione.

Antonio Longobardi

Ex Capovillaggio

 

Jolly Animation Pallacanestro Salerno: “C siamo!”

Mentre si sta aprendo la stagione dei villaggi turistici, un’altra stagione si sta avviando alla conclusione. Il riferimento è a quella cestistica, che sta vedendo protagonista tra i gironi di serie D della Campania la nostra Jolly Animation Pallacanestro Salerno, guidata dal presidente Mimmo Sorgente, patron del Gruppo Jolly di cui fa parte la società di animazione e servizi turistici che dà il nome allo storico club di basket del capoluogo. 

Con la vittoria in gara 2 degli ottavi di finale con il Pro Cangiani, formazione di Napoli, la Jolly Animation Pallacanestro Salerno ha guadagno l’accesso alla serie C Silver, massimo campionato regionale, mentre rimane in corsa per il doppio salto in C Gold, campionato nazionale. Per raggiungere questa promozione occorrerà andare fino in fondo nei play off, superando altri 3 ostacoli. 

Il club del presidente Sorgente in un passato non lontano ha già disputato la C Nazionale, raggiungendo le semifinali per l’accesso alla B2. Ora si vive il sogno di tornare sui parquet nobili della Campania e di altre importanti piazze del Sud Italia.

Partito il corso per addette boutique

Si formano le addette per le boutique e i bazar che saranno gestiti da Jolly Animation in importanti villaggi e resort in Italia. A Salerno, presso il Mediterranea Hotel (quartiere generale del Gruppo Jolly), si sta svolgendo la full immersion di due giorni durante la quale il nostro coach Roberto Argenti sta addestrando il personale che sarà impiegato in decine di attività commerciali all’interno di rinomati luoghi di vacanza.

Dai rapporti con il cliente alle tecniche di vendita, il corso operativo toccherà tutti gli aspetti di un lavoro stimolante che si affiancherà a quello degli staff di animazione. Dopo i diversi  progetti di formazione legati all’intrattenimento, l’azienda sta chiudendo il cerchio sulle figure che completano gli organici operativi nelle strutture ricettive.

Nei prossimi giorni previsti moduli formativi per gli operatori dei centri benessere.

Archiviato con successo lo stage di Cala Corvino

Lo stage di animazione n. 114 della storia di Jolly Animation ha segnato anche il debutto degli animatori di professione nello storico villaggio vacanze di Cala Corvino, alle porte di Monopoli in Puglia.

La quattro giorni dedicata alla formazione ed alla selezione delle nuove leve da inserire nelle equipe di animazione turistica per l’estate che sta arrivando si è tenuta dal 28 aprile al 1° maggio ed ha visto la partecipazione di decine di aspiranti animatori turistici provenienti da tutta Italia.

Per conoscere i candidati dello stage di formazione ti invitiamo a sfogliare l’album della pagina facebook di Jolly Animation – Animatori di professione

Clicca qui 

In dirittura di arrivo lo stage di animazione di Albarella

E’ una settimana decisiva per decine di aspiranti animatori turistici che sognano di entrare a far parte di una delle equipe di animazione di Jolly Animation. 

Mentre ad Albarella, prestigiosa e suggestiva location alle porte di Venezia, sta per giungere a termine lo stage di formazione di primo livello e quelli di secondo livello per animatori bambini e ragazzi ed animatori sportivi, nelle sedi di Roma e Salerno fervono i preparativi per la quattro giorni di Cala Corvino a Monopoli, dove dal 28 aprile al 1° maggio  andrà in scena  lo stage di animazione numero 114, per preparare e scovare nuovi intrattenitori di villaggi, hotel e resort in cui opererà Jolly Animation nell’estate che sta per arrivare.

Ultimi giorni a disposizione per quanti sognano di vivere un’estate da protagonista in bellissimi luoghi di vacanza. Per inviare una candidatura compilare il form alla pagina Lavora con Noi di questo sito.

Clicca qui

 

Il curriculum di un aspirante animatore turistico

 Cosa deve inserire un aspirante animatore turistico nel proprio curriculum vitae? Avvicinandosi a questo mestiere in giovanissima età, spesso un ragazzo ha il dilemma di cosa scrivere nel suo cv, al punto da affermare: “Il cv non ce l’ho perché non ho mai lavorato”. Invece, nell’animazione turistica, come in tanti altri lavori,  a seconda del ruolo per cui ci si candida, un curriculum deve contenere tutta una serie di informazioni che possono essere utili proprio alla figura che si desidera ricoprire anche se non si è mai stati impiegati (assunti, in nero o in prova) in qualche attività lavorativa.

Quindi un aspirante animatore, per cominciare, dovrà inserire correttamente dati anagrafici, con luogo e data di nascita, residenza ed eventuale domicilio (se abita in un posto diverso dal luogo di residenza), indirizzo di posta elettronica e un numero di telefono su cui è facile essere reperibili. Altre due informazioni utili potrebbero essere il link del proprio profilo facebook e il nickname di Skype, soprattutto quando il primo colloquio conoscitivo viene sostenuto in videoconferenza attraverso il web. A seguire, vanno le informazioni sulla formazione scolastica (indicando diplomi, laurea ed altri corsi conclusi o in via di svolgimento), complete di notizie su conoscenze informatiche e, soprattutto, linguistiche,  essendo onesti nel segnalarne il livello: è inutile scrivere “buon inglese” se poi non si riesce a sostenere una conversazione base con il recruiter!

Come detto, se il candidato non ha mai lavorato, per risultare interessante deve comunicare tutte le proprie attitudini ed esperienze nel campo sportivo, dell’associazionismo, del volontariato o artistico (dalle frequentazioni e i livelli raggiunti alle scuole di danza, canto, musica, recitazione). Molto interessante potrebbe risultare la pratica degli hobby o di altre passioni trasmesse dai genitori o dai nonni. Una ragazza che ha le basi di taglio e cucito (per fare gli orli ai pantaloni o i rammendi ai vestiti) potrebbe essere molto utile ad un’equipe di animazione per la gestione della costumeria, così come il ragazzo che ha imparato ad usare attrezzi di falegnameria potrebbe supportare egregiamente uno scenografo.

Le ultime informazioni che potrebbero essere decisive alla selezione riguardano la disponibilità ai trasferimenti e la durata della permanenza in una struttura turistica. Per avere qualche chance di entrare a far parte di uno staff di animazione turistica, il candidato dovrebbe essere disponibile a stare lontano da casa dai primi di luglio a fine agosto: la regola vuole che quanto più è lunga la disponibilità tanto più sono probabilissime le opportunità di ricevere una concreta offerta di lavoro. Per chi vuole fare l’animatore turistico ed è disponibile fino al 5 agosto perché ha già programmato le vacanze con familiari o amici, il consiglio è quello di desistere dall’idea di intraprendere questa affascinante e divertente avventura.

Antonio Longobardi

Ex Capo Villaggio

Esponiamo alla Fiera del Tempo Libero di Bolzano

    

 La partecipazione alla Fiera del tempo libero di Bolzano, in programma dal 28 aprile al 1° maggio, rappresenterà per Jolly Animation l’occasione per presentare le proprie offerte di collaborazione per strutture ricettive in montagna e quelle di lavoro per i tanti giovani della zona che hanno interesse ed entrare a far parte di un’equipe di animazione turistica.

Vi aspettiamo presso il nostro stand al Settore CD, alla postazione D25/51.

 

Santino Caravella: “Devo tutto all’animazione turistica”

E’ uno dei volti nuovi della comicità italiana, balzato agli onori della cronaca per le sue divertenti irruzioni nella fortunata trasmissione di Rai Due “Made in Sud”, il grande contenitore televisivo dedicato al cabaret. Santino Caravella è diventato ben presto famoso per il tormentone “Sto messo male, male, male” del suo personaggio, Santino il Precario appunto. Forse non tutti sanno che prima di approdare al grande pubblico, il comico e musicista pugliese ha trascorso diverse stagioni ad animare i villaggi turistici, passando dal mini club alla console DJ, per poi assumere i ruoli di responsabilità per staff ed agenzie di animazione. Il palco del villaggio è stato la sua palestra, da dove è iniziata la sua carriera, da dove ha cominciato a costruire il suo futuro professionale. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare, in un botta e risposta, proprio la sua esperienza di animatore turistico, a volte segnata da qualche disagio logistico creato dalle strutture ricettive che in fondo non avevano a cuore le sorti degli animatori turistici. Attraverso il suo racconto abbiamo provato a trasmettere un messaggio a quanti aspirano ad entrare a fare parte di questo meraviglioso mondo.

 Come hai cominciato a fare l’animatore turistico?

A 18 anni, per caso. Frequentavo il conservatorio e un mio amico mi propose come dj… ( so che non c’entra niente ma accettai)

Perché hai scelto di fare l’animatore turistico?

Curiosità e mettermi alla prova ed avere qualche soldo per pagarmi la patente.

Come è stato il tuo iter di selezione?

Dopo un colloquio sono stato mandato a Vieste

Che mansione avevi?

Dj, ma facevo tutto dal miniclub al cabaret  ( che oggi dici “per fortuna”)

Il ruolo l’hai scelto tu o ti è stato assegnato?

Assegnato

Qual era il tuo stipendio netto mensile?

200 mila lire

Eri regolarmente assunto o come spesso succedeva all’epoca lavoravi in nero?

Assolutamente in nero e nemmeno mi pagarono l’ultimo stipendio. Riuscii a recuperare  una parte dopo 8 mesi.

Quali erano le condizioni di vitto ed alloggio?

Una camera con un letto a castello, un lettino, un bagno senza porta per due uomini e una ragazza

Quanto influiva la tua famiglia sul tuo lavoro di animatore turistico?

Per fortuna non sono mai intervenuti nelle dinamiche di questo lavoro, né sono andati mai a lamentarsi di qualcosa con il capo agenzia o il direttore della struttura turistica dove lavoravo.

Per quanti anni o stagioni hai fatto l’animatore turistico?

Dieci stagioni

Com’è evoluta nel tempo la tua carriera di animatore turistico?

Sono diventato capoanimatore e successivamente supervisore di  6 strutture turistiche.

La stagione più bella?

Nel 2005, tra Le Castella in Calabria ed il  Blue Bay in Kenya

La stagione più brutta?

Nessuna. Le rifarei tutte, ma ho sofferto la fame e la pessima igiene dell’alloggio a Rimini: un bagno per  15 persone sistematicamente rotto. Una camera di 2 metri per 2 nel sotterraneo senza porta e armadio.

 

Come deve essere un bravo capo equipe?

Deve capire le potenzialità dei ragazzi e sfruttarle al meglio, diffondere serenità e professionalità. Ancora oggi collaboro con alcuni dei miei animatori conosciuti 15 anni fa.

Per molte agenzie c’è il divieto assoluto di relazioni amorose tra i componenti dell’equipe. Qual è il tuo parere in merito?

In parte sono d’accordo, ma se proprio capita bisogna saper scindere le due cose, anche se  non é facile. Quindi sta tutto nella maturità della coppia.

Un ricordo indelebile che conservi dell’esperienza nei villaggi?

Aver puntato la sveglia dalle 16.22 alle 16.26, essere riuscito a dormire e sognare i sorrisi dei bambini.

C’è stato un momento durante le stagioni di voler mollare senza arrivare alla fine?

Tutte le stagioni, ma non me lo sarei perdonato e quindi ho cacciato gli attributi e ho girato il tutto in entusiasmo.

Quando hai smesso?

Ho lasciato l’animazione turistica nel 2009, anche se ho continuato ad intrattenere in pubblico in maniera diversa, facendo del cabaret il mio lavoro.

Per molti quello dell’animatore è un lavoro a tempo, che non dà garanzie per il futuro. Vedendo la tua ascesa nel mondo dello spettacolo si potrebbe dire che non è proprio così.

Non c’è un giorno in cui non ringrazio di aver fatto l’animatore turistico. Noi che usciamo dai villaggi abbiamo una marcia in più.

Al di là della fortuna di diventare celebri, quanto è utile fare gli animatori turistici?

Serve per tutto: autonomia, relazioni, lavoro, modo di affrontare la vita. Lo renderei obbligatorio come la leva militare.

Oggi oltre al cabaret, di cosa ti occupi?

Sono autore, cantautore, imprenditore, papà e animatore …ah, vero, faccio  anche il cabarettista.

Dunque è vero che anche un animatore turistico può sposarsi ed avere dei figli?

Certo, l’importante è saper scindere le due cose e scegliere la propria metà accuratamente. Non siamo persone semplici. Mia moglie, nonché la mamma di mia figlia, l’ho conosciuta in villaggio: ero il suo supervisore.

C’è una persona a cui devi dire grazie per quello che sei diventato?

Il mio migliore amico, che mi chiese di fare la prima stagione, diventando in seguito il mio socio nel cabaret. Adesso è un frate, ma resta sempre animatore dentro, solo che indossa il saio al posto della divisa.

Spesso torni nei villaggi turistici con il tuo spettacolo di cabaret. E’ vero che riservi un monologo proprio alla tua esperienza da animatore turistico?

Torno volentieri perché in fondo il villaggio mi manca. Riservo uno spaccato dello spettacolo proprio a questo mondo perché voglio far capire agli ospiti che gli animatori non sono in vacanza e, allo stesso tempo, agli animatori che stanno facendo il lavoro più bello e importante del mondo. 

Ci sono tanti giovani che ci stanno leggendo: che consiglio ti senti di dare a quanti stanno pensando di intraprendere questo lavoro?

Tuffatevi in quest’esperienza: non vorrete più uscire da questo mare, se lo farete (fidatevi) vi mancherà. E se vi pentirete di esservi tuffati, col tempo capirete che è stata una delle cose più importanti della vostra vita. Ognuno di noi può dare qualcosa: ha un talento e un cuore, e diventare animatore permette di  dimostrare quel talento e usare il cuore…e poi ha una marcia in più….mi sa che l’ho già detto. Divertitevi!

Alla fine potremmo sintetizzare che se oggi stai “messo male, male, male”, da animatore turistico stavi “messo bene, bene, bene”?

Esattamente!

Antonio Longobardi

Incontriamoci Sabato a Poggiomarino

Un nuovo appuntamento con le selezioni di Jolly Animation è in programma sabato 21 aprile a Poggiomarino, in provincia di Napoli, presso la parrocchia “Santi Sposi”.

Un importante incontro con i recruiter di Jolly Animation organizzato dall’Associazione Socio-culturale In Volo, da sempre molto vicina alle tematiche del mondo giovanile ed operativa sui territori che abbracciano diversi comuni dell’area vesuviana, come Palma Campania, Striano, Poggiomarino e Terzigno.

Per conoscere la realtà di Jolly Animation e tutte le opportunità di lavoro per i giovani nel periodo estivo non mancare all’evento di sabato dalle 15.00 alle 19.00. 

Per informazioni contattare i numeri 349 825 5243 o 339 3652371 o scrivere a noi.involo@gmail.com

Il 13 aprile colloqui di selezione a Bari

Venerdì 13 aprile c’è una nuova tappa a Bari del nostro recruiting day per selezionare animatori turistici, anche senza esperienza, istruttori sportivi, istruttori di fitness o balli, coreografi, ballerini, cantanti e tecnici dello spettacolo, dagli scenografi ai Dj.

La giornata di colloqui si terrà presso Spazio Dimora, in via Niccolo’ Piccinni, 65 proprio al centro del capoluogo pugliese, a pochi passi dalla stazione centrale, dalle 15.00 alle 19.00. Per informazioni o prenotazione colloqui telefonare o inviare messaggio whatsapp al num 393 5213923 o scrivere a villaggi@jollyanimation.com. Possibile presentarsi alla sessione di colloqui anche senza appuntamento, anche se col rischio di fare un po’ di attesa.

Proprio in Puglia, per l’estate 2018, è prevista l’assunzione a tempo determinato di circa 200 figure da inserire negli staff di animazione dal Gargano al Salento, fino al versante ionico ai confini con la Basilicata.

 

 

La vita in vacanza dell’animatore turistico

“Una vita in vacanza, una vecchia che balla… tutta la banda che suona e che canta.. e nessuno che rompe…”, ecco alcuni dei versi del tormentone musicale 2018. Quanti, a sentirli, si sono proiettati con la mente ai villaggi turistici? Oggi parliamo del vivere in un villaggio turistico per un animatore turistico. Un giorno un collega che faceva da formatore ad uno dei tanti stage per animatori turistici, un po’ per motivare i candidati desiderosi di fare la prima esperienza in villaggio, un po’ per sorprendere, usò un’espressione che ai più potrebbe sembrare folle. Ebbe a dire a decine di ragazzi smaniosi di apprendere le basi del mestiere di animatore turistico: “Noi animatori turistici, viviamo meglio di Berlusconi!”. Davanti all’incredulità generale, trovò anche il modo di motivare una frase così sensazionale e continuò: “Pensate al presidente Berlusconi (allora premier oltre che ricco e famoso imprenditore, ndr) che ogni giorno nel chiuso dei suoi uffici è alle prese con i ministri, i parlamentari, i problemi degli italiani, i giornalisti, gli avvocati, le proteste dei cittadini, e tante altre cose che procurano stress. Noi, invece, ci svegliamo e vediamo il mare, ci servono da mangiare al ristorante, ci salutano tutti con cordialità, ci nutriamo dei sorrisi dei bambini e delle strette di mano di migliaia di persone e tutti ci vogliono bene”.

A voler ridimensionare un paragone così tanto “scomodo”, pensiamo a lavori più popolari in cui chi esercita deve fare i conti con gente di  umore basso per un problema da affrontare (un meccanico, un avvocato, un medico): se ci riflettiamo, l’animatore turistico può sentirsi davvero un privilegiato, essendo protagonista e padrone della scena in un luogo di vacanza,  tra gente che sostanzialmente vuole divertirsi e staccare la spina.

Ecco, l’animatore turistico ha il solo grande scopo di divertirsi divertendo gli altri. Il mezzo o i mezzi per raggiungere questo fine sono quelli di stare in mezzo alla gente, sorridere, comunicare, mettere insieme le persone. Tutto il resto verrà da sé. E da grande, pur salendo le gerarchie, accrescendo reddito e responsabilità, potrà continuare a dire di condurre una “vita in vacanza”.

Antonio Longobardi

Ex Capo Villaggio

Chiuso con successo lo stage di Cagliari

Nuovi animatori turistici sono pronti ad arricchire con entusiasmo le equipe di animazione di Jolly Animation per l’estate 2018 in tanti villaggi ed hotel d’Italia. Si è concluso con successo lo stage di formazione di Cagliari che ha visto la partecipazione di decine di aspiranti animatori, ma anche di sportivi, ballerini e dj da avviare al lavoro nelle prossime settimane.

Una bella soddisfazione per il team di reclutatori della sede di Roma che ha creduto nel progetto Sardegna, terra che vedrà protagonisti gli staff Jolly anche questa estate.

Nel frattempo si lavora all’organizzazione di altri due appuntamenti formativi, uno al Nord ed un altro al Sud. Dal 22 al 25 aprile ci sarà lo stage n. 114 ad Albarella, isola privata del Gruppo Marcegaglia, nel territorio di Rosolina (RO) in Veneto, mentre dal 28 aprile al 1° maggio ci sarà il debutto assoluto a Monopoli al Corvino Resort, nella storica struttura turistica diventata celebre alla fine degli anni ottanta, in quanto scenario della fiction di Italia Uno “Professione Vacanze” con Jerry Calà.

Per candidarsi occorre compilare il form alla pagina Lavora con Noi di questo sito oppure scrivere a risorseumane@jollyanimation.com

Colloqui a Salerno (0892751112), Roma (0654220788) Bari ( 349 066 8143) ed in altre città italiane.